Comprare terreni nel metaverso

comprare terreni nel metaverso

Chissà se nel lontano 1992 Snow Crash ha mai pensato di comprare terreni nel metaverso e chissà se mai avrebbe immaginato che questo termine, comparso proprio per la prima volta in un suo romanzo di fantascienza, avrebbe fatto parte di un linguaggio piuttosto comune. Metaverso, infatti, è un termine che origina dall’unione di “meta” e “universo” ed ha a che fare, forse per alcuni non semplicemente, con l’interazione tra il mondo reale e quello virtuale, dove (anche qui qualche suggerimento ci viene dal cinema) sarà possibile trovare un nostro avatar. Potremmo quindi definirlo come l’insieme delle tecnologie capaci di unire diversi mondi, quello della realtà virtuale, della realtà aumentata, favorendo così l’interazione di diversi utenti. Potrebbe essere definito come il Web 3.0, visitabile attraverso particolari dispositivi. Ma torniamo con i piedi per terra e cerchiamo di capire come un concetto apparentemente “astratto” si interfacci ad un concetto molto concreto e tangibile, come quello dell’economia.”Finanza decentralizzata”, “blockchain”, “NFT” potrebbero essere, in un futuro neanche tanto prossimo alla portata di tutti, ma come? Vediamolo insieme…

Come investire sul metaverso

Per capire come investire sul metaverso, partiamo da un assunto piuttosto semplice. Il mondo virtuale non è così diverso da quello reale; infatti, come quest’ultimo è alla ricerca di una forma di ricchezza, i cui tratti ancora non sono così precisi. Un buon investimento prevede lungimiranza, capacità di “osare”, buon fiuto per l’affare, ancor meglio se si arriva prima che diventi sentore comune. Questo si traduce, come per gli investimenti tradizionali, nella scelta delle giuste valute. Una prima forma di investimento è puntare su aziende che, a loro volta, credono nel metaverso: Microsoft, Meta ed Nvidia hanno dimostrato fin da subito interesse in questo ambito. Abbiamo fatto riferimento ad un termine “NFT” vediamo insieme di cosa si tratta, per meglio comprendere come investire sul metaverso. Per NFT (non fungible token) si intende un “gettone digitale non riproducibile”, perché, diversamente dal bitcoin che può essere sostituito con un altro, l’NFT è un vero e proprio pezzo unico, identificante un qualsiasi oggetto digitale. Il “marchio” NFT è una garanzia di autenticità e unicità. Collegato al NFT troviamo la blockchain, un registro informatico che garantisce la trasparenza e la tracciabilità di tutte le transazioni dati.

Mercato immobiliare metaverso

Chissà se sarà più facile per te trovare la casa dei tuoi sogni, nel mercato immobiliare metaverso. Quello che è certo è che in questo modo del mondo di essere metaverso, molti stanno già ragionando ed investendo su spazi e costruzioni digitali, la cui unicità e garanzia è data dal “marchio” NFT e la moneta, la criptovaluta. Esistono molte piattaforme che credendo che il virtuale viaggerà in parallelo al reale, vorrebbero definire le regole di questa rivoluzione digitale. È possibile quindi acquistare su alcune di queste piattaforme dei veri e propri lotti o appezzamenti, per esempio con “mana” una criptovaluta che nel mondo reale, ora, vale circa tre euro (ma anche questa criptovaluta ha avuto le sue oscillazioni). In linea generale per concorrere all’acquisto di un qualsiasi lotto, in una qualsiasi piattaforma occorrono:

  • criptovalute
  • wallet o portafogli digitali

Se si ha la criptovaluta richiesta per l’acquisto di quel preciso appezzamento si può affrontare la spesa…eh si, avete già capito: non occorre andare in un’agenzia immobiliare, ma semplicemente “cliccare” sul sito della piattaforma di interesse, dove comparirà una mappa. E l’appezzamento che caratteristiche avrà? Sarà un quadratino con precise coordinate il cui valore dipenderà dal tipo di piattaforma su cui è venduto e come nel reale il centro vale più di una qualsiasi periferia. Comprare terreni metaverso significa quindi avere a disposizione uno spazio virtuale, di dimensioni diverse a seconda delle proprie possibilità (proprio come accade nella vita reale) e decidere una sua destinazione d’uso. Ed ancora, come nella realtà, un buon investimento è davvero tale se non solo mantiene il suo valore, ma se ne acquista ancora di più col passare del tempo.

Tra i diversi possibili motivi alla base di questo nuovo mercato immobiliare, ci può essere la necessità di utilizzare le criptovalute. Quel che è certo è che un buon investimento, anche nell’immobiliare virtuale, comporta un guadagno reale e concreto. Non dobbiamo però dimenticare una differenza tra questi due mercati immobiliari: quello reale si confronta con spazi limitati e finiti, mentre quello digitale tende all’infinito.

Come comprare terreni nel metaverso

Vorremmo ancora condividere con te alcune informazioni per aiutarti a capire come comprare terreni nel metaverso. Dovrebbe essere chiaro che la tua agenzia immobiliare di fiducia sarà in realtà una piattaforma. Attualmente quelle più accreditate sono quattro:

  • Decentraland Sandbox
  • Somnium
  • Cryptovoxel

Acquistare terreni metaverso ti permetterà di decidere se costruirci una abitazione privata o un centro commerciale o ancora se lo spazio, ricordati che è sempre quello virtuale, te lo permette anche appartamenti da mettere a reddito, come accade nel mondo terreno. Nel mondo reale l’unità di misura è il metro quadro, nel metaverso parliamo di “parcels” o “land”.

Per la compravendita, dimenticati di studi notarili in palazzi prestigiosi, perché si utilizzano veri e propri “smart contract” e le, già citate, blockchain. Una blockchain potrebbe essere, semplicisticamente definita come un notaio digitale. Si deve la sua “nascita” a Satoshi Nakamoto (inventore del primo conio digitale, ovvero il bitcoin) ed è un archivio digitale condiviso e decentralizzato, ad uso e consumo di tutti i fruitori della rete. Nel momento in cui una informazione entra in questa “catena di blocchi” (traduzione letterale del termine stesso) difficilmente può essere modificabile o cancellabile. L’utilizzo odierno della blockchain è quindi legato alla registrazione di transazioni di criptovalute o per conservare in sicurezza diverse tipologie di dati.

La base di partenza per acquistare terreni metaverso non è del tutto democratica, perché si tratta di cifre piuttosto importanti, anche per un “land” di dimensioni contenute. Per entrare quindi nel Real Estate digitale, occorrono:

  • token ovvero un tipo specifico di criptovaluta
  • wallet o sistema di pagamento elettronico in grado di leggere anche gli NFT
  • NFT o certificato digitale unico. Un atto di proprietà digitale che identifica con un numero l’acquisto di quel preciso land e che rimarrà nel tuo wallet.

Ciascuna delle piattaforme deputate alla vendita di terreni metaverso avrà le sue specifiche regole, a partire anche dalla scelta della criptovaluta. Decentraland che ad oggi è quella più in voga si è sviluppata sulla blockchain di Ethereum ed utilizza come token “MANA”. Se in possesso di una quantità adeguata di criptovalute, ci si potrà accedere in una sezione specifica del suo marketplace e scegliere uno tra i land disponibili.

Ciascun land ha un valore in MANA, una volta completato l’acquisto, ti permetterà di avere il codice NFT e di trasferirlo, tramite il wallet, su quel preciso spazio virtuale.

Certamente quello del metaverso è un’opportunità affascinante e ancora da scoprire, dove anche il concetto di relazione tra chi acquista e chi compra ha caratteristiche ben diverse da quelle della umana realtà. Se siete affascinati dal mondo virtuale, ma preferite restare con i piedi per terra, visitate la sezione dei progetti in corso per investimenti nel Real-verso!

Related Posts

modello casa su banconote
investitore immobiliare
migliori strategie per investire