Real Estate Torino

Entrate passive

Le entrate passive: come e perché sono una fonte di guadagno, è quello che cercheremo di approfondire nel nostro articolo.

Le entrate passive sono un tipo di investimento che garantisce un flusso di reddito costante e sicuro nel tempo, senza la necessità di una partecipazione attiva da parte dell’investitore.

Possono essere generate da diverse fonti, come ad esempio investimenti immobiliari, dividendi azionari, interessi su titoli di rendita o royalties da brevetti.

Analizzeremo, pertanto, le caratteristiche delle entrate passive e le loro potenzialità in termini di guadagno e sicurezza finanziaria.

Rendita passiva

La rendita passiva viene generata senza il coinvolgimento diretto dell’individuo, a differenza del reddito attivo, che è frutto di un qualsivoglia lavoro svolto.

Per essere ancora più chiari, esempi di rendite attive sono conseguenze di un:

  • lavoro dipendente
  • lavoro autonomo o da impresa

Le rendite passive, si possono definire come un prodotto assicurativo in grado di garantire nel tempo un’entrata costante di guadagno, anche ad integrazione del reddito pensionistico; occorre però, per onestà intellettuale, evidenziare che in molti casi è necessario partire con un significativo investimento iniziale.

Possono provenire da fonti quali:

  • investimenti finanziari
  • royalties
  • affitto di beni immobili.

La rendita passiva offre una serie di vantaggi agli investitori che desiderano integrarle nella propria strategia finanziaria; tra questi ricordiamo:

  • la diversificazione del portafoglio: integrare le rendite passive nel proprio portafoglio di investimenti permette di diversificare i rischi e aumentare la stabilità dei rendimenti.
  • la generazione di flusso di redditi costanti: le rendite passive offrono la possibilità di generare
    flussi di reddito costanti, senza la necessità di una partecipazione attiva da parte dell’investitore. Questo aspetto può risultare interessante per tutti coloro che cercano una fonte di reddito supplementare.
  • la possibilità di pianificare il proprio futuro finanziario con maggiore serenità: questo è possibile grazie ai flussi di reddito costanti e sicuri generati dalle entrate passive.

Creare entrate automatiche

Prima di scegliere come creare entrate automatiche che siano in linea con le proprie esigenze, è importante considerare alcuni fattori chiave che possono influenzare il successo dell’investimento.

Tra questi fattori, si possono citare:

  • il profilo di rischio dell’investitore: è un fattore fondamentale da considerare nella scelta delle entrate passive. Infatti, le rendite passive possono presentare diversi livelli di rischio, a seconda delle fonti di reddito e delle caratteristiche degli investimenti sottostanti. È importante che la scelta sia in linea con il proprio profilo di rischio e che offra un equilibrio adeguato tra rendimento e sicurezza.
  • orizzonte temporale dell’investimento: è un altro aspetto importante da considerare.Le rendite passive possono essere più o meno adatte a seconda della durata dell’investimento e degli obiettivi finanziari dell’investitore. Ad esempio, un guadagno passivo con un orizzonte temporale più lungo potrebbe essere più adatto per coloro che desiderano pianificare il proprio futuro finanziario a lungo termine, mentre una rendita passiva con un orizzonte temporale più breve potrebbe essere più adatta per coloro che cercano una fonte di reddito supplementare a breve termine.
  • Aspettative di rendimento: Le aspettative di rendimento sono un altro fattore importante da considerare nella scelta delle diverse opportunità di guadagni passivi. È importante valutare attentamente le potenzialità di guadagno offerte e confrontarle con il proprio profilo di rischio e le proprie aspettative di rendimento, considerando che, di solito, questi ultimi offrono rendimenti inferiori rispetto ad altre forme di investimento, a fronte di un minor rischio.

Guadagnare passivamente: cosa ci suggerisce il futuro.

Siamo onesti, guadagnare passivamente è il sogno di tutti e se fosse davvero così semplice, probabilmente ognuno si sarebbe già attivato per farlo.

Con questo non vogliamo smentire che ci sia una reale possibilità, ma come accade spesso, dietro ad un titolo sensazionalistico c’è molto altro da scoprire.

All’inizio di questo articolo abbiamo suggerito che un possibile modo di guadagnare passivamente è farlo avendo degli immobili da mettere a reddito, ma esistono altre fonti, che probabilmente i nostri avi non avrebbero mai pensato come possibili.

Il progresso in qualche modo ha creato dei salvadanai un po’ diversi da quelli in terracotta…un esempio? Le criptovalute con lo staking

Lo staking garantisce una rendita passiva semplicemente mettendo a disposizione delle criptovalute, dalla cui immobilizzazione ricavare guadagno.

Proviamo a fare un esempio più concreto: lo staking è simile a quello che succede con gli interessi bancari che maturereste vincolando del denaro, con una differenza significativa, perché le percentuali di guadagno sono più alte dei conti deposito di qualsiasi banca.

Un altro vantaggio, contrariamente a quanto accade con un tradizionale conto deposito, è che i token si possono direttamente recuperare.

Attraverso questo vincolo, si permette alla rete di rimanere attiva secondo il meccanismo di Proof of Stake, un particolare protocollo di sicurezza che si ottiene chiedendo a ciascun utente di dar prova di possedere una certa quantità di criptovalute.

La percentuale di guadagno prodotta potrà essere fissa, quando il risultato conseguente ad un dato vincolo è prevedibile o variabile, seguendo un meccanismo che valuta la percentuale, attraverso parametri diversi.

Se vuoi approfondire l’argomento sulle criptovalute e su come queste, per esempio, si siano interfacciate al mercato immobiliare leggi l’articolo: “Comprare terreni nel metaverso”.

Ci rendiamo conto che per molti è un linguaggio complesso e per fortuna ci sono altri modi più
terreni di avere entrate passive.

Piattaforme rendita passiva

Negli ultimi anni si è assistito a una crescente popolarità delle piattaforme rendita passiva.

Queste piattaforme offrono soluzioni di investimento che consentono agli investitori di generare reddito passivo attraverso diverse fonti, come ad esempio:

  • titoli di rendita
  • fondi comuni di investimento
  • ETF

Questa crescente popolarità è dovuta principalmente ai vantaggi offerti dalle rendite passive in termini di sicurezza finanziaria e rendimenti costanti nel tempo.

Alcune tra le piattaforme più comuni sono:

  • eToro.
  • Scalable
  • XTB.
  • Capex
  • LiquidityX
  • Avatrade
  • Markets.com
  • Freedom broker

Come generare entrate passive

Proviamo a fare un breve elenco di possibili opportunità per come generare entrate passive.

In senso classico, uno dei modi per avere una rendita automatica è quello che deriva dall’investimento di un proprio capitale di partenza, in altre parole: si utilizzano i propri risparmi per generare un flusso di cassa continuo.

Ma spesso e volentieri per ambire ad un flusso di rendimenti significativo bisogna partire da un capitale piuttosto elevato; un modo elegante per dire che:”Piove sempre sul bagnato”.

Ma a proposito di alternative, possiamo ricordare:

1. ETF
2. Azioni
3. Titoli di Stato
4. Conti deposito
5. Mercato immobiliare

Creare una rendita

Creare una rendita è un obiettivo largamente condiviso ed è chiaro che la scelta tra le diverse opzioni possibili, dovrebbe partire da un’analisi attenta e particolareggiata delle personali competenze e inclinazioni.

È opportuno scegliere quindi uno “strumento” di guadagno che siamo certi di riuscire a gestire e che non ci sottoponga a stress aggiuntivi o a dubbi severi.

Investire in immobili con Real Estate Torino, permette un rendimento in un arco temporale che varia dai 6 mesi ai 10 mesi massimo, attraverso un “protocollo” preciso i cui step essenziali sono:

– Acquisto proprietà immobiliare.
– Raccolta capitali progetto e costruzione.
– Fase commerciale.
– Vendita.
– Restituzione capitali più utili.

Sulla pagina del nostro sito investi con noi trovi tutti i dettagli della nostra realtà.