Un investimento può essere un ottimo modo per avere un’altra fonte di reddito da integrare a quello inerente all’attività lavorativa. In particolar modo, investire aiuta a far crescere la propria ricchezza personale, aiuta a far raggiungere i propri obiettivi finanziari e aumenta il potere d’acquisto nel tempo.
C’è chi, ad esempio, mette in vendita la propria casa per acquistarne un’altra oppure per investire in borsa o nel trading azionario o immobiliare.
Sebbene un investimento crea ricchezza nella maggior parte dei casi, i potenziali guadagni vanno bilanciati insieme al rischio connesso.
Inoltre, bisogna mettersi nella posizione finanziaria giusta per farlo, il che significa che sarà necessario avere livelli di debito gestibili, avere da parte un fondo di emergenza a cui attingere ed essere in grado di far fronte agli alti e bassi del mercato senza necessariamente attingere ai propri soldi.
Ma chi di voi non si approccia al mondo degli investimenti per la prima volta, sà come gestire le sue finanze, probabilmente è interessato ad investimenti innovativi e sicuri, perchè esistono molti modi per investire: CFD, conti del mercato monetario, obbligazioni societarie, indici azionari, mercato immobiliare, trading immobiliare e altro.
Questa varietà è sicuramente un’ottima notizia, ma è necessario però capire a quale tipologia di investimento affidarsi e quale si adatta meglio al profilo di rischio. È possibile anche combinare gli investimenti in modo da creare un portafoglio completo e diversificato, ossia più sicuro.
Dove investire in sicurezza nel 2022 ?
Una volta che una persona ha deciso di investire una parte dei propri capitali, la prima domanda che si pone è: “Che investimenti fare nel 2022?”. Puntare su quelli più sicuri, ovvio!
Premesso che non esistono investimenti sicuri al 100%, ce ne sono alcuni che lo sono più di altri. Uno di questi è l’investimento a capitale garantito, che è sicuro per definizione e in grado di tutelare il capitale quasi al 100%, garantendo che il denaro che è stato investito non verrà mai meno.
A fornire la garanzia giusta è un ente assicuratore, che richiede un compenso come garanzia. Ovviamente, alla somma totale del rendimento verrà detratta quella relativa al costo di assicurazione posta in essere.
Per far fronte agli imprevisti, l’ente assicuratore dovrebbe essere in grado di garantire un’adeguata copertura in base a quanto stabilito dalle clausole contrattuali. Dovrebbe farlo poiché potrebbero essere presenti ipotesi o peculiarità contrattuali, anche improbabili, che potrebbero causare degli esiti non previsti.
Quindi, siamo di fronte a un investimento sicuro, poiché sia i capitali che gli interessi hanno una garanzia del 100%.
Oltre agli investimenti a capitale garantito, diverse categorie di investitori puntano la loro attenzione verso mercati meno volatili, i quali garantiscono che il capitale sia mantenuto con maggiore stabilità.
Sono mercati tradizionali poco volatili, come quello immobiliare, all’interno del quale però le garanzie offerte sono minori e meno tutelate. Ovviamente, si può diversificare in modo da ridurre i rischi connessi all’investimento.
Questa tipologia di investimenti funzionano molto bene nel lungo periodo, ma almeno hanno il pregio di offrire un discreto controllo e una buona sicurezza.
Migliori investimenti nel 2022
Arriva adesso il momento cruciale, ossia menzionare quali sono i migliori investimenti da fare nel 2022. Siccome sono diversi, ci concentriamo sui migliori dei migliori investimenti.
Un fondo azionario, un ETF o un fondo comune di investimento rappresentano un’ottima opzione. Acquistare fondi diversificati, come un fondo indicizzato S&P 500 o un fondo indicizzato Nasdaq-100, significa garantirsi molti titoli ad alta crescita.
Un fondo azionario rappresenta una scelta eccellente per un investitore che desidera essere più aggressivo utilizzando le azioni ma non dispone del tempo per fare dell’investimento un hobby a tempo pieno.
Una volta acquistato il fondo azionario, otterrà un rendimento medio ponderato di tutte le società appartenenti al fondo, che di solito è meno volatile rispetto al possesso di poche azioni.
Se, invece, un investitore vuole investire a lungo termine, non c’è nulla di meglio del settore immobiliare. È ovvio che deve possedere un bel po’ di soldi per farlo, le commissioni sono piuttosto alte e i rendimenti spesso dipendono dagli asset detenuti per diverso tempo.
Tuttavia, il settore immobiliare resta il preferito dagli investitori. Per quale motivo? Innanzi tutto, investire in immobili è molto interessante perché si può ottenere una parte dei soldi dalla banca per poi restituirli nel tempo a tassi di interesse molto bassi.
Poi perché molte persone desiderano essere il capo di sé stessi, e possedere una proprietà offre loro questa opportunità.
Detto questo, anche se il settore immobiliare è spesso considerato un investimento passivo, può diventare attivo nel momento in cui l’immobile viene rivenduto.
Insomma, investire nel settore immobiliare resta e resterà sempre un’ottima idea, maggiormente perché nel medio e lungo termine i rendimenti che si otterranno non avranno nulla da invidiare a quelli inerenti ai fondi azionari o ai Bitcoin. Addirittura, a livello di rischio questo tipo di investimento è notevolmente inferiore rispetto a quello connesso alle obbligazioni a tasso fisso.
Per quale motivo? L’immobile, in quanto tale, è un oggetto tangibile che, una volta costruito, non sparisce nel nulla dall’oggi al domani. Questo è già da solo un valido motivo per investire sul settore immobiliare.
Visitate la nostra pagina investi con noi per conoscere il nostro modo di fare trading immobiliare, quali sono i valori, la mission e i ROI di profitto possibili. Se hai domande in merito agli investimenti saremo felici di rispondere.